expand/collapse risk warning

I CFD comportano un elevato rischio di rapida perdita di capitale a causa della leva finanziaria. Il 80% degli account perde denaro nel trading di CFD con questo provider. Comprendi i CFD e valuta il tuo rischio.

I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di rapida perdita di denaro a causa della leva. Il 80% degli account di investitori al dettaglio perde denaro quando effettua trading di CFD con questo fornitore. Dovresti prima valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere i tuoi fondi.

Il 80% degli investitori al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.

Caricamento in corso...

Storia dell'alluminio (ALI)

[[ data.name ]]

[[ data.ticker ]]

[[ data.price ]] [[ data.change ]] ([[ data.changePercent ]]%)

Basso: [[ data.low ]]

Alto: [[ data.high ]]

Storia dell'alluminio

Sebbene l'alluminio sia un elemento molto raro, la sua esistenza in forma metallica pura è sfuggita all'umanità per secoli a causa delle complessità dell'estrazione dal minerale. Tuttavia, l'uso di composti di alluminio, come l'allume, è stato documentato fin dal V secolo a.C., in particolare nei processi di tintura. L'importanza dell'allume nella tintura lo ha elevato a una preziosa merce commerciale durante il Medioevo. Solo nel Rinascimento gli studiosi hanno iniziato a sospettare che l'allume contenesse un elemento sconosciuto. Con l'Illuminismo, hanno determinato che questo elemento, l'allumina, era un ossido di un nuovo metallo. Nel 1825, il fisico danese Hans Christian Ørsted, seguito dal chimico tedesco Friedrich Wöhler, hanno formalmente introdotto l'alluminio al mondo.

La sfida iniziale della raffinazione dell'alluminio lo rese più costoso dell'oro e quindi poco pratico per un uso diffuso. Questa barriera di costo elevato iniziò a sgretolarsi nel 1856 con l'innovazione del primo processo di produzione industriale da parte del chimico francese Henri Étienne Sainte-Claire Deville. L'accessibilità aumentò drasticamente con lo sviluppo indipendente del processo Hall-Héroult nel 1886 da parte dell'ingegnere francese Paul Héroult e dell'ingegnere americano Charles Martin Hall, seguito da vicino dal processo Bayer del 1889, avviato dal chimico austriaco Carl Joseph Bayer. Questi metodi rivoluzionari rivoluzionarono la produzione di alluminio e rimangono lo standard del settore oggi.

La capacità di produrre alluminio in serie ne ha liberato il potenziale, portando alla sua ampia adozione in tutti i settori e nella vita di tutti i giorni. Le sue proprietà leggere e resistenti alla corrosione si sono rivelate inestimabili nell'ingegneria e nella costruzione, assicurando il suo ruolo di risorsa critica nella produzione di aeromobili durante la prima e la seconda guerra mondiale. Di conseguenza, la produzione globale di alluminio ha sperimentato una crescita esplosiva, passando da appena 6.800 tonnellate metriche nel 1900 a un incredibile 2.810.000 tonnellate metriche nel 1954. Questa ondata ha spinto l'alluminio a superare il rame come principale metallo non ferroso al mondo.

La seconda metà del XX secolo ha visto l'uso esteso dell'alluminio nei settori dei trasporti e degli imballaggi. Tuttavia, questo progresso ha avuto un costo, poiché le preoccupazioni ambientali relative alla produzione di alluminio hanno iniziato a emergere. Di conseguenza, il riciclaggio dell'alluminio ha guadagnato terreno come pratica più sostenibile. Gli anni '70 hanno segnato l'ingresso dell'alluminio nel mercato delle materie prime, coincidendo con uno spostamento della produzione dalle nazioni sviluppate a quelle in via di sviluppo. Entro il 2010, la Cina era diventata un attore dominante sia nella produzione che nel consumo di alluminio. La produzione globale ha continuato la sua traiettoria ascendente, raggiungendo 58.500.000 tonnellate metriche nel 2015, consolidando la posizione dell'alluminio come leader indiscusso nella produzione di metalli non ferrosi.

Storia antica

L'allume, un composto di alluminio, ha una storia lunga e illustre. Le civiltà antiche, già nel V secolo a.C., ne riconoscevano il valore. Lo storico greco Erodoto ne documentò l'uso come mordente nella tintura, come sostanza medicinale, come agente chimico di macinazione e come rivestimento ignifugo per il legno, in particolare per fortificare le strutture contro gli incendi dolosi. Mentre l'uso dell'allume era ben noto, il metallo di alluminio in sé rimaneva sconosciuto.

Curiosamente, lo scrittore romano Petronio, nella sua opera Satyricon, racconta di un vetro unico donato all'imperatore. Sorprendentemente resistente, il vetro si deformava sotto l'impatto anziché rompersi e poteva essere rimodellato con un martello. Temendo di svalutare l'oro, l'imperatore, dopo aver appreso delle conoscenze esclusive dell'inventore, lo fece giustiziare per sopprimere la scoperta. Variazioni di questo racconto compaiono nelle opere di Plinio il Vecchio e Cassio Dione, sebbene la sua autenticità sia dibattuta. Alcuni ipotizzano che questo vetro resistente possa essere stato una forma primitiva di alluminio. Ulteriori prove suggeriscono che le leghe di alluminio potrebbero essere state prodotte in Cina durante la dinastia Jin (266-420 d.C.).

Dopo le Crociate, l'allume divenne una merce importante nel commercio internazionale, particolarmente essenziale per l'industria tessile europea. Mentre piccole miniere di allume operavano nell'Europa cattolica, il Medio Oriente rimase la fonte primaria, con il commercio che avveniva principalmente attraverso il Mar Mediterraneo. Ciò cambiò a metà del XV secolo, quando l'Impero Ottomano aumentò significativamente le tasse sulle esportazioni di allume. Poco dopo, furono scoperti abbondanti depositi di allume in Italia. Sfruttando questa scoperta, Papa Pio II vietò tutte le importazioni di allume dall'Oriente, sfruttando i profitti di questa nuova fonte per finanziare una guerra contro gli Ottomani. L'allume italiano divenne una pietra angolare dei prodotti farmaceutici europei, ma le politiche sui prezzi del governo papale alla fine spinsero altre nazioni a cercare le proprie fonti. Di conseguenza, l'estrazione di allume su larga scala si diffuse in altre regioni europee durante il XVI secolo.

La natura enigmatica dell'allume ha lasciato perplessi gli studiosi all'alba del Rinascimento. Fu solo intorno al 1530 che il medico svizzero Paracelso distinse l'allume dai vetrioli (solfati), proponendone la classificazione come sale terrestre. Nel 1595, il medico e chimico tedesco Andreas Libavius, attraverso i suoi esperimenti, dimostrò che l'allume, il vetriolo verde e il vetriolo blu condividevano un acido comune ma differivano nei loro costituenti terrestri. Battezzò la terra sconosciuta trovata nell'allume "allumina". Nel 1702, il chimico tedesco Georg Ernst Stahl postulò che la base dell'allume condividesse somiglianze con la calce o il gesso, un equivoco che persistette nei circoli scientifici per il successivo mezzo secolo. Friedrich Hoffmann, un chimico tedesco, contestò questa visione nel 1722, suggerendo che la base dell'allume fosse una terra completamente distinta. Questa nozione fu avanzata dal chimico francese Étienne Geoffroy Saint-Hilaire nel 1728, il quale, pur credendo erroneamente che bruciando la terra si ottenesse silice, affermò che l'allume derivava dall'interazione di una terra sconosciuta con acido solforico. Ci volle fino al 1785 perché il chimico e farmacista tedesco Johann Christian Wiegleb rettificasse l'errore di Geoffroy, dimostrando che, contrariamente alle credenze prevalenti, la terra di allume non poteva essere sintetizzata da silice e alcali. Aggiungendo a questo crescente corpo di conoscenze, il chimico francese Jean Gello, nel 1739, dimostrò l'identica natura della terra presente nell'argilla e della terra prodotta dalla reazione di un alcali con l'allume. A ulteriore conferma della particolarità della base di allume, il chimico tedesco Johann Heinrich Pott, nel 1746, dimostrò che il precipitato risultante dall'aggiunta di un alcali a una soluzione di allume differiva sia dalla calce che dal gesso.

Una svolta arrivò nel 1754 quando il chimico tedesco Andreas Sigismund Marggraf sintetizzò con successo la terra di allume. Il suo metodo prevedeva di far bollire l'argilla in acido solforico e di introdurre potassa. Osservò che l'aggiunta di soda, potassa o qualsiasi alcalino a una soluzione di questa terra appena sintetizzata in acido solforico determinava la formazione di allume. Marggraf, osservandone la solubilità negli acidi dopo l'essiccazione, caratterizzò questa terra come alcalina. Il suo lavoro si estese anche alla descrizione dei sali di questa terra, tra cui cloruro, nitrato e acetato. Nel 1758, il chimico francese Pierre Macquer tracciò un paragone tra l'allumina e le terre metalliche, un punto di vista ripreso dal suo connazionale, il chimico Théodore Baron d'Hénouville, nel 1760, che espresse fiducia nell'identità dell'allumina come terra metallica.

Il chimico svedese Torbern Bergman, nel 1767, approfondi la comprensione dell'allume sintetizzandolo attraverso due metodi distinti: bollitura dell'alunite in acido solforico e aggiunta di potassa alla soluzione, e reazione di solfati di potassio con la terra di allume. Attraverso questi esperimenti, stabilì l'identità dell'allume come sale doppio. Aggiungendo alla crescente chiarezza, il chimico farmaceutico tedesco-svedese Carl Wilhelm Scheele, nel 1776, dimostrò che sia l'allume che la silice condividevano la loro origine nell'argilla e che l'allume era privo di silicio. Nel 1782, il rinomato chimico francese Antoine Lavoisier classificò l'allumina come un ossido di un metallo, proponendo che la sua affinità per l'ossigeno fosse così potente che nessun agente riducente noto avrebbe potuto rompere il legame.

Nel 1815, il chimico svedese Jöns Jacob Berzelius propose la formula AlO3 per l'allumina. Tuttavia, fu il chimico tedesco Eilhard Mitscherlich che, nel 1821, stabilì la formula corretta come Al2O3. Questa correzione si rivelò determinante nella successiva determinazione da parte di Berzelius del peso atomico accurato del metallo: 27.

Produzione industriale

Nel 1854, presso l'Accademia delle Scienze di Parigi, il chimico francese Henri Étienne Sainte-Claire Deville svelò un metodo industriale rivoluzionario per produrre alluminio. Il suo processo prevedeva la riduzione del cloruro di alluminio utilizzando il sodio, un'alternativa più pratica ed economica al potassio impiegato da Wöhler. Questa innovazione permise a Deville di creare con successo un lingotto di metallo. Incuriosito dalle sue potenziali applicazioni militari, Napoleone III promise un consistente sostegno finanziario alla ricerca di Deville, sperando di dotare l'esercito francese di armi leggere e resistenti, elmi, armature e altre attrezzature realizzate con questo nuovo e lucente metallo. Sebbene non fosse ancora pronto per essere esposto al pubblico, il fascino dell'alluminio era tale che si dice che Napoleone abbia organizzato un banchetto in cui ospiti stimati cenarono con utensili in alluminio, un privilegio negato ad altri che dovevano accontentarsi dell'oro.

L'Esposizione Universale del 1855 segnò la prima esposizione pubblica di dodici piccoli lingotti di alluminio. Soprannominato "l'argento dall'argilla" per la sua sorprendente somiglianza con l'argento, il metallo suscitò notevole interesse e suscitò diffuse speculazione sulle sue potenziali applicazioni nell'arte, nella musica, nella medicina, nelle arti culinarie e nelle stoviglie. Gli scrittori d'avanguardia dell'epoca, tra cui Charles Dickens, Nikolay Chernyshevsky e Jules Verne, immaginarono un futuro plasmato dall'alluminio. Tuttavia, l'accoglienza non fu priva di critiche. Alcuni giornali liquidarono l'iniziale clamore, sostenendo che la quantità esposta, un semplice chilogrammo, era inferiore alle aspettative e metteva in dubbio l'impatto rivoluzionario del metallo. Nonostante questo scetticismo, l'esposizione alla fine aprì la strada alla commercializzazione dell'alluminio. Quell'anno, entrò nel mercato al prezzo di 300 franchi al chilogrammo. Alla successiva fiera di Parigi del 1867, vennero esposti fili di alluminio, fogli e una nuova lega, il bronzo-alluminio, che mettevano in risalto la versatilità del metallo, i suoi bassi costi di produzione, la notevole resistenza alla corrosione e le apprezzabili proprietà meccaniche.

I primi tentativi di produrre alluminio a livello commerciale furono ostacolati da diversi fattori. I produttori erano titubanti a distogliere le risorse da metalli consolidati come ferro e bronzo, preferendo concentrarsi su questi materiali noti e facilmente commercializzabili. Inoltre, l'alluminio prodotto in quel periodo era spesso impuro, e le sue proprietà variavano significativamente tra i lotti. Questa incoerenza creò riluttanza all'interno delle industrie ad abbracciare il nuovo metallo.

Nonostante queste sfide, Deville e i suoi soci fondarono il primo stabilimento di produzione di alluminio industriale al mondo a Rouen nel 1856. Questa fonderia fu poi trasferita più volte, stabilendosi infine a Salindres. Nel 1858, Deville aveva perfezionato il suo processo, utilizzando la bauxite come fonte primaria di allumina. In seguito vendette i suoi interessi nell'alluminio alla Compagnie d'Alais et de la Camargue di Henri Merle, un'azienda che avrebbe continuato a dominare il mercato francese dell'alluminio per decenni.

Sebbene il processo di Deville rappresentasse un progresso significativo, non era privo di limiti. La produzione rimase relativamente bassa, raggiungendo solo 1,8 tonnellate metriche nel 1872. Anche la domanda di alluminio era limitata, con il metallo spesso paragonato all'argento e utilizzato principalmente per oggetti decorativi e gioielli.

Nel corso degli anni '80 dell'Ottocento emersero nuovi siti di produzione, ognuno dei quali tentava di perfezionare il processo e migliorare la purezza dell'alluminio prodotto. L'ingegnere britannico James Fern Webster ottenne un notevole successo nel 1882, con il suo metodo che produceva alluminio significativamente più puro di quello di Deville. In America, William Frishmuth semplificò la produzione, combinando la produzione di sodio, allumina e alluminio in un unico processo, mentre le innovazioni di Hamilton Castner nella produzione di sodio ridussero significativamente il costo dell'alluminio. Nonostante questi progressi, l'adozione diffusa dell'alluminio rimase sfuggente, ostacolata dagli elevati costi di produzione e dalle limitate applicazioni industriali.

Utilizzo di massa dell’alluminio

Il calo del prezzo dell'alluminio alla fine del XIX secolo portò alla sua diffusa adozione in una varietà di oggetti di uso quotidiano, dai gioielli e dalle montature per occhiali agli strumenti ottici. La fine del XIX e l'inizio del XX secolo videro un'impennata nell'uso dell'alluminio. Le pentole realizzate con questo metallo leggero iniziarono a sostituire le tradizionali pentole e padelle in rame e ghisa all'inizio del XX secolo, in concomitanza con l'aumento di popolarità del foglio di alluminio. I metallurgisti scoprirono che la lega di alluminio con altri metalli ne aumentava la resistenza senza comprometterne il peso ridotto. Ciò portò allo sviluppo di leghe come il bronzo di alluminio, ampiamente utilizzato nella costruzione navale e nell'aviazione per la sua flessibilità e resistenza. L'invenzione del duraluminio nel 1903 diede ulteriore impulso all'uso dell'alluminio nell'aviazione, in particolare nella costruzione del motore del Wright Flyer.

L'alba del XX secolo vide l'emergere del riciclaggio dell'alluminio, una pratica che guadagnò rapidamente terreno. La capacità dell'alluminio di essere riciclato ripetutamente senza degradazione lo rese un candidato ideale per questo processo. Inizialmente, solo l'alluminio che non aveva raggiunto i consumatori veniva riciclato. Tuttavia, lo scoppio della prima guerra mondiale fece aumentare drasticamente la domanda di alluminio, in particolare per componenti aeronautici leggeri ma robusti. I governi di tutto il mondo investirono molto nella produzione di alluminio, sovvenzionando fabbriche e rafforzando reti elettriche per soddisfare la crescente domanda. La produzione globale aumentò da modeste 6.800 tonnellate metriche nel 1900 a oltre 100.000 tonnellate metriche nel 1916. Questa impennata, tuttavia, non riuscì a tenere il passo con le esigenze belliche, portando a un aumento significativo del riciclaggio dell'alluminio.

Gli anni del dopoguerra hanno visto un calo nella produzione di alluminio, seguito da un periodo di rapida crescita. Il prezzo reale dell'alluminio è diminuito costantemente per tutta la prima metà del XX secolo, precipitando da $ 14.000 per tonnellata metrica nel 1900 a $ 2.340 nel 1948, con l'eccezione di un forte picco durante la prima guerra mondiale. Questa convenienza, unita alla sua abbondanza, ha portato alla sua adozione in varie applicazioni. La Germania, alle prese con iperinflazione nel 1919, ha iniziato a sostituire le sue monete d'argento con controparti in alluminio. Entro la metà del XX secolo, l'alluminio era diventato onnipresente, saldamente affermato come un elemento essenziale nelle famiglie di tutto il mondo.

Gli anni '30 segnarono una svolta per l'alluminio, che entrò nel regno dell'ingegneria civile, impiegato sia in applicazioni strutturali che di interni. Contemporaneamente, il suo utilizzo nell'ingegneria militare, in particolare nei motori di aerei e carri armati, si espanse. L'industria dei trasporti trasse vantaggio dalle proprietà leggere dell'alluminio con l'introduzione dei vagoni merci in alluminio nel 1931, consentendo una maggiore capacità di carico.

Nonostante la crescita del riciclaggio, l'alluminio primario è rimasto superiore a causa delle sfide nel mantenere una chimica coerente e nell'eliminare efficacemente le impurità durante il processo di riciclaggio. Fattori come le fluttuazioni dei prezzi dell'energia hanno anche avuto un impatto sui tassi di riciclaggio. Ad esempio, quando i prezzi dell'energia negli Stati Uniti sono scesi alla fine degli anni '30, la produzione di alluminio primario utilizzando il processo Hall-Héroult ad alta intensità energetica è diventata più economicamente sostenibile, portando a un calo del riciclaggio dell'alluminio. Tuttavia, entro il 1940, il riciclaggio di massa dell'alluminio post-consumo era diventato una realtà.

La seconda guerra mondiale vide un'impennata nella produzione di alluminio, che superò per la prima volta un milione di tonnellate nel 1941. Il suo utilizzo nella produzione di aeromobili lo rese un asset strategico cruciale. L'importanza dell'alluminio era tale che quando Alcoa, la forza dominante nella produzione di alluminio americana all'epoca, esitò ad aumentare la produzione, il Segretario degli Interni degli Stati Uniti dichiarò nel 1941: "Se l'America perde la guerra, può ringraziare l'Aluminium Corporation of America". La Germania, il principale produttore di alluminio nel 1939, considerava questo vantaggio fondamentale per il suo sforzo bellico. Inizialmente simbolo di declino, le monete di alluminio erano diventate, nel 1939, una rappresentazione del potere. Tuttavia, nel 1941 furono ritirate dalla circolazione per conservare il metallo per scopi militari. Dopo l'entrata in guerra nel 1940, il Regno Unito avviò un programma di riciclaggio dell'alluminio su larga scala, con il Ministro della produzione aeronautica che esortava il pubblico a contribuire con qualsiasi alluminio domestico disponibile per la costruzione di aeromobili. L'Unione Sovietica, tra il 1941 e il 1945, ricevette 328.100 tonnellate di alluminio dai suoi alleati, essenziali per la loro produzione di aerei e motori per carri armati. Si stima che senza queste forniture, la produzione di aerei sovietici si sarebbe dimezzata.

Sebbene la produzione globale sia diminuita per un breve periodo dopo la guerra, ha presto ripreso la sua rapida ascesa. Nel 1954, la produzione mondiale ha raggiunto 2.810.000 tonnellate metriche, superando quella del rame e affermando l'alluminio come il metallo non ferroso più prodotto, secondo solo al ferro nella produzione complessiva di metallo.

L'era dell'alluminio

Il lancio del primo satellite artificiale della Terra nel 1957, costruito da due emisferi di alluminio congiunti, segnò l'inizio dell'ampio utilizzo dell'alluminio nelle astronavi. È interessante notare che la lattina di alluminio, prodotta per la prima volta nel 1956, trovò la sua applicazione iniziale come contenitore per bevande nel 1958. Gli anni '60 videro l'alluminio utilizzato nella produzione di fili e cavi. Dagli anni '70 in poi, il suo elevato rapporto resistenza/peso lo rese una scelta popolare nella costruzione di treni ad alta velocità e contribuì alla sua crescente presenza nell'industria automobilistica.

Nel 1955, il mercato globale dell'alluminio era dominato da sei attori principali: Alcoa, Alcan (che aveva avuto origine da Alcoa), Reynolds, Kaiser, Pechiney (una fusione di Compagnie d'Alais et de la Camargue, che aveva acquisito la fonderia di Deville, e Société électrométallurgique française, che aveva impiegato Héroult) e Alusuisse (successore di Aluminium Industrie Aktien Gesellschaft di Héroult). Queste aziende detenevano collettivamente una quota di mercato dell'86%. Per quasi tre decenni dopo il 1945, il consumo di alluminio ha registrato una crescita annuale quasi costante del 10%, guidata dal suo crescente utilizzo in applicazioni edilizie, cavi elettrici, lamine di base e nell'industria aeronautica. L'avvento delle lattine per bevande in alluminio nei primi anni '70 ha ulteriormente spinto questa crescita. Questa impennata nella produzione, unita ai progressi tecnologici e ai costi di estrazione e lavorazione ridotti, ha contribuito a un calo del prezzo reale dell'alluminio fino ai primi anni '70. Nel 1973, il prezzo reale era sceso a $ 2.130 per tonnellata metrica (in dollari statunitensi del 1998). La produzione globale di alluminio ha superato per la prima volta i 10.000.000 di tonnellate metriche nel 1971.

Verso la fine degli anni '60, i governi iniziarono a riconoscere l'impatto ambientale dei rifiuti industriali. Furono implementate normative per incoraggiare il riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti. Gli anodi Söderberg, pur essendo convenienti in termini di capitale e manodopera per la cottura degli anodi, erano dannosi per l'ambiente a causa delle difficoltà nel catturare e smaltire i fumi di cottura. Di conseguenza, caddero in disgrazia e l'industria tornò agli anodi precotti. Nel tentativo di prevenire potenziali restrizioni sulle lattine di alluminio, l'industria dell'alluminio iniziò a promuoverne il riciclaggio. Ciò stimolò il riciclaggio dell'alluminio post-consumo. Negli Stati Uniti, ad esempio, il tasso di riciclaggio per questo tipo di alluminio aumentò di 3,5 volte dal 1970 al 1980 e di altre 7,5 volte entro il 1990. Anche l'aumento dei costi di produzione dell'alluminio primario durante gli anni '70 e '80 contribuì alla crescita del riciclaggio dell'alluminio. Inoltre, i progressi nel controllo della composizione e nella tecnologia di raffinazione ridussero il divario di qualità tra alluminio primario e secondario.

Gli anni '70 hanno visto l'alluminio diventare una merce di scambio a causa dell'aumento della domanda. È stato quotato al London Metal Exchange, la più antica borsa metalli industriale del mondo, nel 1978. Da quel momento in poi, l'alluminio è stato scambiato in dollari USA, con il suo prezzo fluttuante insieme ai tassi di cambio. Diversi fattori, tra cui la necessità di sfruttare depositi di qualità inferiore, l'aumento dei costi di input di energia e bauxite, le fluttuazioni valutarie e le normative sui gas serra, hanno contribuito a un aumento del costo netto dell'alluminio. Di conseguenza, il prezzo reale dell'alluminio è aumentato per tutti gli anni '70.

L'aumento del prezzo reale dell'alluminio, unito alle modifiche delle tariffe e delle tasse, ha portato a uno spostamento delle quote di produzione globali. Nel 1972, gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e il Giappone rappresentavano collettivamente quasi il 60% della produzione primaria globale e una quota simile del consumo di alluminio primario. Tuttavia, entro il 2012, la loro quota combinata si era ridotta a poco più del 10%. Questo spostamento della produzione, iniziato negli anni '70, ha visto la produzione trasferirsi dagli Stati Uniti, dal Giappone e dall'Europa occidentale a regioni come Australia, Canada, Medio Oriente, Russia e Cina. Queste regioni offrivano costi di produzione inferiori grazie a prezzi dell'elettricità più bassi e politiche governative favorevoli, tra cui agevolazioni fiscali e sussidi. I progressi tecnologici, i prezzi più bassi dell'energia e dell'allumina e un dollaro statunitense forte hanno contribuito a un calo dei costi di produzione durante gli anni '80 e '90.

L'alba del 21° secolo ha visto la quota combinata delle nazioni BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) nella produzione primaria salire dal 32,6% al 56,5% e la loro quota di consumo primario salire dal 21,4% al 47,8%. La Cina, in particolare, ha accumulato una quota significativa della produzione globale grazie alle risorse abbondanti, all'energia poco costosa e agli incentivi governativi. Anche la quota di consumo del paese è salita alle stelle da un misero 2% nel 1972 a uno sbalorditivo 40% nel 2010. L'unico altro paese a detenere una percentuale a due cifre sono stati gli Stati Uniti all'11%, con nessun altro paese che ha superato il 5%. Trasporti, ingegneria, edilizia e imballaggio sono stati i settori primari per il consumo di alluminio negli Stati Uniti, nell'Europa occidentale e in Giappone.

I prezzi crescenti di energia, allumina e carbonio (utilizzato negli anodi) hanno esercitato una pressione al rialzo sui costi di produzione a metà degli anni 2000. Ciò è stato esacerbato dai cambiamenti nei tassi di cambio, in particolare dall'indebolimento del dollaro statunitense e dal rafforzamento dello yuan cinese. Quest'ultimo è diventato sempre più significativo poiché una grande percentuale di alluminio cinese era relativamente poco costosa.

Nonostante queste pressioni sui costi, la produzione globale di alluminio ha continuato la sua traiettoria ascendente, raggiungendo un record di 63.600.000 tonnellate metriche nel 2018 prima di subire un leggero calo nel 2019. La produzione di alluminio ora supera quella di tutti gli altri metalli non ferrosi messi insieme. Nel 2019, il prezzo reale dell'alluminio (in dollari USA del 1998) era di $ 1.400 per tonnellata metrica, che equivale a $ 2.190 per tonnellata nella valuta odierna.

Caricamento...
Swap lungo [[ data.swapLong ]] punti
Swap corto [[ data.swapShort ]] punti
Spread min [[ data.stats.minSpread ]]
Spread medio [[ data.stats.avgSpread ]]
Dimensione di contratto min [[ data.minVolume ]]
Dimensione minima dello step [[ data.stepVolume ]]
Commissione e Swap Commissione e Swap
Leva Leva
Orari di trading Orari di trading

* Gli spread forniti riflettono la media ponderata nel tempo. Sebbene Skilling tenti di fornire spread competitivi durante tutti gli orari di negoziazione, i clienti devono tenere presente che questi possono variare e sono suscettibili alle condizioni di mercato sottostanti. Quanto sopra è fornito a solo scopo indicativo. Si consiglia ai clienti di controllare gli annunci di notizie importanti sul nostro Calendario Economico, che possono comportare, tra l'altro, l'allargamento degli spread.

Gli spread di cui sopra sono applicabili in normali condizioni di negoziazione. Skilling si riserva il diritto di modificare gli spread di cui sopra in base alle condizioni di mercato come da 'Termini e Condizioni'.

Trade [[data.name]] con Skilling!

Dai un'occhiata al settore delle materie prime! Diversificare con un'unica posizione.

  • Trade 24/5
  • Requisiti di margine minimo
  • Gli spread più stretti
  • Piattaforma facile da usare
Registrati

FAQs

In che modo funzionano i CFD in alluminio commerciale?

+ -

I CFD in alluminio commerciale prevedono la speculazione sui movimenti dei prezzi dell'alluminio senza possedere il metallo fisico. Un CFD (contratto per differenza) è uno strumento derivato che consente ai trader di trarre profitto dalla differenza nel prezzo dell'alluminio tra l'apertura e la chiusura del commercio.

I trader potrebbero andare a lungo (acquista) se prevedono che il prezzo aumenterà o non si mette a corto (venderà) se ritengono che diminuirà. Quando si negozia CFD in alluminio, i trader stipulano un contratto con un broker e fanno un profitto o una perdita in base alla differenza tra i prezzi di entrata e uscita. È importante notare che il trading CFD comporta rischi, incluso il potenziale per perdite che superano l'investimento iniziale.

Quali fattori influenzano il prezzo dell'alluminio?

+ -

Diversi fattori potrebbero influire sul prezzo dell'alluminio. In primo luogo, le dinamiche globali dell'offerta e della domanda svolgono un ruolo cruciale. Se la domanda di alluminio supera l'offerta disponibile, i prezzi tendono ad aumentare e viceversa. Le condizioni economiche, come la crescita del GDP, la produzione industriale e l'attività di costruzione, influenzano anche i prezzi. Inoltre, eventi geopolitici come le controversie commerciali o l'instabilità politica potrebbero influire sui prezzi interrompendo le catene di approvvigionamento o imponendo tariffe.

I costi energetici sono anche significativi in ​​quanto la produzione di alluminio richiede sostanziali input energetici. Anche i tassi di cambio svolgono un ruolo poiché l'alluminio ha un prezzo di USD, le fluttuazioni delle valute potrebbero influire sul suo costo. Infine, le politiche e i regolamenti del governo in merito alla produzione, al commercio o agli standard ambientali potrebbero influenzare i suoi prezzi.

Come si analizza la tendenza dei prezzi dell'alluminio?

+ -

Per analizzare la tendenza dei prezzi dell'alluminio, dovrebbero essere considerati diversi fattori. In primo luogo, i dati sui prezzi storici possono essere esaminati utilizzando grafici e grafici per identificare modelli e tendenze nel tempo. Strumenti di analisi tecnica come medie mobili, supporto e livelli di resistenza e indicatori di slancio potrebbero anche aiutare a identificare potenziali movimenti dei prezzi.

Inoltre, rimanere informati sulle notizie del mercato, sui rapporti del settore e sulle previsioni da fonti affidabili potrebbero fornire preziose informazioni sulle dinamiche di domanda e offerta e fattori macroeconomici che incidono sui suoi prezzi. È importante considerare sia l'analisi fondamentale, che esamina fattori come le condizioni economiche globali e le tendenze del settore e l'analisi tecnica durante l'analisi della tendenza dei prezzi.

Perché fare trading su [[data.name]]

Sfrutta al massimo le fluttuazioni dei prezzi, indipendentemente dalla direzione in cui oscilla il prezzo. Senza restrizioni di capitale derivanti dall'acquisto dell'asset crypto sottostante.

CFD
Materie Prime
chart-long.svg

Sfrutta l'aumento dei prezzi delle criptovalute (vai long)

green-check-ico.svg
green-check-ico.svg
chart-short.svg

Sfrutta il calo dei prezzi delle criptovalute (vai short)

green-check-ico.svg
leverage-ico.svg

Fai trading con la leva

green-check-ico.svg
trade-ico.svg

Fai trading sulla volatilità

green-check-ico.svg
commissions-ico.svg

Nessuna commissione
Solo spread bassi

green-check-ico.svg
risk-ico.svg

Gestisci il rischio con gli strumenti disponibili sulla piattaforma
Possibilità di impostare i livelli di take profit e stop loss

green-check-ico.svg