Mentre l'intelligenza artificiale (AI) continua a rivoluzionare le industrie di tutto il mondo, gli ETF sull'intelligenza artificiale (Exchange-Traded Funds) sono emersi come una via di investimento avvincente per coloro che desiderano attingere a il potenziale di crescita di questa tecnologia all’avanguardia. Gli ETF sull'intelligenza artificiale offrono agli investitori un'opportunità unica per diversificare i propri portafogli con l'esposizione alle innovazioni globali dell'intelligenza artificiale.
Questo articolo esamina cosa sono gli ETF sull'intelligenza artificiale, ne esplora le tipologie, evidenzia quelli con le migliori performance del 2024 e spiega perché questi ETF si distinguono.
Cosa sono gli ETF sull’intelligenza artificiale?
Gli ETF sull'intelligenza artificiale sono fondi negoziati in borsa che investono principalmente in società coinvolte nella ricerca, nello sviluppo e nell'utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale. Questi ETF offrono agli investitori un modo efficiente per ottenere esposizione al settore dell’intelligenza artificiale, che comprende tutto, dagli sviluppatori di software e produttori di hardware alle aziende che utilizzano l’intelligenza artificiale per la sanità, la finanza e i veicoli autonomi.
Gli ETF sull’intelligenza artificiale tracciano un paniere di aziende coinvolte nello sviluppo o nell’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale. Investendo in un ETF sull’intelligenza artificiale, ottieni un’esposizione diversificata alla potenziale crescita del settore dell’intelligenza artificiale senza il rischio di scegliere singoli titoli.
Tipi di ETF sull'intelligenza artificiale
Esistono vari tipi di ETF AI, ciascuno dei quali offre diversi approcci di investimento:
- ETF tematici sull'intelligenza artificiale: focus su sottosettori specifici dell'intelligenza artificiale come la robotica, l'apprendimento automatico o l'elaborazione del linguaggio naturale.
- Ampie ETF sull'intelligenza artificiale: monitora una gamma più ampia di aziende nell'intero panorama dell'intelligenza artificiale.
- ETF globali sull'intelligenza artificiale: investe in società di tutto il mondo coinvolte nell'intelligenza artificiale.
- ETF AI attivi: gestiti da gestori di portafoglio che selezionano e ponderano attivamente le partecipazioni in base alla loro esperienza.
- ETF IA passivi: traccia un indice predeterminato, offrendo commissioni inferiori ma minore flessibilità.
Resta al passo con il trading di CFD sul forex con Skilling. Iscriviti ora per fare trading con approfondimenti aggiornati sulle valute mondiali e sui loro movimenti.
Migliori ETF sull'AI 2024 in base alla performance (al 6 febbraio 2024)
Rango | Codice ETF | Rendimento annuale |
---|---|---|
1 | LARK AI Guida autonoma e autonomia ETF sulla robotica (ARKG) | 34,5% |
2 | ROBO Global Robotics & ETF sull’indice di automazione (ROBO) | 28,2% |
3 | QRAFT AI-Enhanced US Large Cap ETF (QRIVE) | 27,1% |
4 | Intelligenza artificiale Global X - ETF sulla tecnologia (AIQ) | 24,8% |
5 | iShares Exponential Technology ETF (IGV) | 23,7% |
Perché questi sono i migliori ETF sull’intelligenza artificiale
Questi titoli con le migliori performance hanno prodotto ottimi rendimenti nel 2024, superando il mercato più ampio. Ecco perché si distinguono:
- Esposizione mirata: ciascun ETF offre un'esposizione mirata a specifici sottosettori dell'IA con un elevato potenziale di crescita.
- Diversificazione: forniscono diversificazione tra più società di intelligenza artificiale, mitigando il rischio azionario individuale.
- Gestione attiva (per alcuni): gli ETF gestiti attivamente offrono il potenziale per rendimenti più elevati attraverso la selezione di esperti.
- Performance: i loro rendimenti da inizio anno superano significativamente la performance dell'indice S&P 500.
Ricorda: le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. Investire in ETF sull’intelligenza artificiale comporta rischi intrinseci e dovresti condurre ricerche approfondite prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Riepilogo
Gli ETF sull'intelligenza artificiale rappresentano un'opportunità di investimento dinamica e lungimirante, soprattutto perché il mondo continua a testimoniare il rapido progresso delle tecnologie di intelligenza artificiale. Nel 2024, questi ETF hanno guadagnato importanza, offrendo agli investitori di tutto il mondo la possibilità di partecipare alla crescita dell'intelligenza artificiale senza dover scegliere i singoli titoli.
Investendo in un portafoglio diversificato di società focalizzate sull'intelligenza artificiale attraverso gli ETF, gli investitori possono mitigare alcuni dei rischi associati alla volatilità del settore tecnologico posizionandosi in modo da trarre vantaggio dalle opportunità del settore. crescita a lungo termine. Mentre l’intelligenza artificiale continua a infiltrarsi in vari settori, dalla sanità alla finanza e oltre, gli ETF sull’intelligenza artificiale si distinguono come una strategia di investimento avvincente per coloro che desiderano sfruttare la prossima ondata di innovazione tecnologica.
Gli ETF sull’intelligenza artificiale offrono un modo interessante per partecipare alla crescita dell’intelligenza artificiale. Comprendendone le tipologie, esplorando i titoli con le migliori performance e considerando attentamente i tuoi obiettivi di investimento, puoi prendere decisioni informate per sfruttare il potenziale di questa tecnologia rivoluzionaria. Ricorda, la diversificazione e la gestione del rischio sono cruciali per qualsiasi strategia di investimento.
Domande frequenti
Quali rischi sono associati all’investimento in ETF sull’intelligenza artificiale?
Sebbene gli ETF sull’intelligenza artificiale offrano un potenziale di crescita significativo, comportano anche rischi, tra cui la volatilità del mercato, i cambiamenti normativi che interessano il settore tecnologico e il rapido ritmo dell’obsolescenza tecnologica. Gli investitori dovrebbero considerare questi fattori e la loro propensione al rischio prima di investire.
Come posso valutare la performance di un ETF sull'AI?
La valutazione delle prestazioni di un ETF sull'intelligenza artificiale implica l'esame dei suoi rendimenti storici, il confronto delle sue prestazioni con benchmark pertinenti, l'analisi delle sue partecipazioni per diversità e potenziale di crescita e la considerazione del rapporto di spesa e della strategia di gestione del fondo.
Come si inseriscono gli ETF sull’intelligenza artificiale in un portafoglio di investimenti bilanciato?
Gli ETF sull’intelligenza artificiale possono aggiungere potenziale di crescita e diversificazione a un portafoglio bilanciato, soprattutto per gli investitori che desiderano aumentare la propria esposizione al settore tecnologico. Tuttavia, poiché si concentrano su una nicchia specifica, dovrebbero integrare, anziché sostituire, un mix completo di classi di attività.
Gli ETF sull’AI possono offrire dividendi?
Sì, alcuni ETF AI possono offrire dividendi, a seconda delle politiche sui dividendi delle società all'interno del portafoglio dell'ETF. Tuttavia, l’obiettivo principale degli ETF sull’intelligenza artificiale è in genere l’apprezzamento del capitale piuttosto che la generazione di reddito.
Quali sono i rischi legati all'investimento in ETF sull'intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale è un campo in rapida evoluzione e il suo successo futuro è incerto. Questi ETF possono essere volatili e la loro performance potrebbe non essere costante.
Come faccio a scegliere l'ETF sull'AI giusto per me?
Considera i tuoi obiettivi di investimento, la tolleranza al rischio e il livello di esposizione desiderato a specifici sottosettori dell’IA.
Dove posso acquistare gli ETF sull'AI?
La maggior parte dei broker online offre accesso a una varietà di ETF AI.